Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

 

  

         

Circolare N. 285 - 22/03/2024

Verso un Futuro Sostenibile, Sfide e Soluzioni - "Sostenibilità e Finanza - L'Impatto della Normativa Europea di Rendicontazione e L’approccio degli Istituti di credito" - 9 aprile, ore 9.30 presso Lariofiere - Erba

La sostenibilità è diventata una priorità chiave nell'agenda economica e normativa globale. Con l'evoluzione della normativa europea, le aziende si trovano di fronte a nuove sfide e opportunità nel perseguire obiettivi di sostenibilità

Queste iniziative non riguardano solo le imprese, ma hanno anche un impatto significativo sul settore finanziario, influenzando l'accesso al credito per le aziende.

L'evoluzione normativa europea in materia di sostenibilità ha profondi impatti sulle aziende. Da un lato, impone una maggiore trasparenza e responsabilità in termini di pratiche ambientali, sociali e di governance (ESG). Dall'altro, offre opportunità di differenziazione sul mercato, attrazione di investimenti sostenibili e miglioramento della reputazione aziendale.

 

La normativa di sostenibilità sta ridefinendo il panorama finanziario, infatti le istituzioni finanziarie sono chiamate a integrare i criteri ESG nelle loro valutazioni del rischio e delle opportunità di investimento. Ciò comporta un cambiamento culturale e operativo nel settore, con un'attenzione maggiore alla sostenibilità a tutti i livelli decisionali.

 

Le imprese che adottano pratiche sostenibili possono godere di condizioni di finanziamento più favorevoli. Al contrario, le aziende che non si conformano ai criteri ESG potrebbero affrontare difficoltà nell'ottenere finanziamenti e potrebbero essere esposte a rischi reputazionali e finanziari.

 

In particolare, KPMG presenterà gli impatti e le opportunità per le aziende derivanti dall’evoluzione normativa europea in materia di sostenibilità, mentre Unicredit chiarirà l’impatto della normativa di sostenibilità sul settore finanziario e le implicazioni sull'accesso al credito per le aziende.

 

In fine verrà presentato e lanciato il contest “ESG Excellence Awards che permetterà di premiare le imprese più virtuose sulle tematiche ESG del territorio di Como, Lecco e Sondrio, attraverso il supporto della piattaforma Open-es, uno strumento operativo che faciliterà il percorso di misurazione delle performance di sostenibilità e di miglioramento.

 

Si allega programma dettagliato

 

 

Funzionari di riferimento: Caterina Salemme, Matteo Borghi

______
______
CONFINDUSTRIA COMO
Via Raimondi 1 22100 Como
tel 031 23 41 11
fax 031 23 42 50
 

confindustriacomo@confindustriacomo.it
confindustriacomo@pec.confindustriacomo.it
ORARIO DI APERTURA UFFICI:
dal lunedí al Giovedí:
08.30 - 13.00 / 14.00 - 18.00
il Venerdí:
08.30 - 13.00 / 14.00 - 17.00

Come Raggiungerci
Privacy Cookie
Informativa Privacy
RDP - DPO
Trasparenza Erogazioni Pubbliche - Legge n.124/2017
-->
Designed by Ovosodo - Powered by TIM Informatica - © 2017 Via Raimondi, 1 - 22100 Como tel +39 031234111 fax +39 031234250 C.F. 80010020131 e-mail: confindustriacomo@confindustriacomo.it pec: confindustriacomo@pec.confindustriacomo.it
Questo sito utilizza cookie tecnici al fine di garantire la normale navigazione e fruizione del sito.
La prosecuzione della navigazione determina il tacito consenso all'uso dei cookie.     ACCETTA     APPROFONDISCI