Nato dalla partnership tra Camera di Commercio di Como-Lecco, SUPSI - Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Confindustria Como, Università Bocconi e l’Associazione SQS, il Progetto SMART mette in campo una serie di attività e strumenti totalmente finanziati per supportare e aiutare le imprese nell’implementazione della sostenibilità in tutte le sue accezioni (economica, sociale ed ambientale).
Sfida del progetto è infatti la valorizzazione del territorio transfrontaliero come area che fa della sostenibilità economica, sociale ed ambientale d’impresa un elemento distintivo e di vantaggio competitivo, ovvero fare della sostenibilità d’impresa uno strumento di marketing territoriale.
In tale sfida le imprese rappresentano uno degli attori principali. D’altro canto, le aziende hanno manifestato il bisogno di adeguare le proprie strategie e processi ai cambiamenti culturali richiesti dal tema della sostenibilità che fa emergere i valori a cui vuole ispirarsi la cultura d’impresa (affermando la capacità di creare valore condiviso, in maniera etica e responsabile rispetto a risorse umane, ambiente, regole).
La sostenibilità è infatti un approccio che permette di anticipare e gestire le fonti di rischio della propria organizzazione, siano esse di natura economico finanziaria, ambientale o sociale traducendosi quindi in continuità e creazione di valore e competitività.
Benessere e crescita delle imprese sono strettamente connessi a quelli del territorio; per questo motivo il progetto si propone lo sviluppo di una cultura condivisa sul tema sostenibilità che favorisca la nascita di progetti condivisi per la soluzione di problemi sociali ed ambientali del territorio, con lo scopo che lo stesso benefici di maggiore resilienza del tessuto imprenditoriale, minore vulnerabilità degli assetti ambientali e sociali, maggiore attrattività e competitività.
Tra i destinatari del progetto si trovano le imprese dell’area Como, Lecco e Ticino appartenenti al settore manifatturiero ma anche servizi e turismo che riconoscono il bisogno di adeguare le proprie strategie e processi ai cambiamenti culturali richiesti dai mercati e dai consumatori in tema di sostenibilità.
Le attività di progetto si suddividono in:
RICERCA: Definizione di strumenti di reporting e identificazione di un set di indicatori di sostenibilità territoriali da mettere a disposizione delle aziende per lo sviluppo ed il miglioramento delle performance di sostenibilità.
FORMAZIONE: Organizzazione di incontri formativi e corsi sui temi della sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa. Momenti di confronto e analisi di buone pratiche con casi aziendali, interventi di docenti e testimonianze di esperti del settore.
ACCOMPAGNAMENTO: Organizzazione di workshop tematici e momenti di accompagnamento individuale alle imprese per implementare azioni migliorative di sostenibilità, attraverso analisi e misurazioni specifiche, in coerenza con indicatori di territoriali.
COMUNICAZIONE: Sviluppo di azioni di sensibilizzazione delle aziende e delle istituzioni circa l’importanza del tema della sostenibilità quale fattore di competitività per le imprese e per tutto il territorio.
PROMOZIONE: Creazione di una “vetrina” di buone pratiche volta a stimolare lo sviluppo di progetti di sostenibilità, attraverso la conoscenza e la collaborazione tra aziende e istituzioni del territorio transfrontaliero.
Per andare al sito del Progetto Smart, clicca QUI.
OPPORTUNITA’ FINANZIATE PER LE AZIENDE
Strumenti di accompagnamento per la misurazione della sostenibilità in azienda
È stato pubblicato il bando che permette alle PMI di accedere a un supporto operativo per l’identificazione, la raccolta e la misurazione degli indicatori di performance della sostenibilità di impresa.
L’attività di supporto alle aziende comprende le seguenti attività:
Le aziende avranno dunque a disposizione una piattaforma di raccolta dati che potranno utilizzare man mano per aggiornare le proprie performance e il proprio cruscotto di sostenibilità.
Il bando è gestito dalla Camera di Commercio di Como-Lecco. Le risorse complessivamente stanziate (sul budget di progetto del partner Confindustria Como) per l’iniziativa ammontano a € 36.000,00 e il numero massimo di aziende agevolabili è 20.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla circolare di riferimento
RE-FIL – FILIERE RESPONSABILI” per le aziende del settore turismo e del legno/arredo - scadenza 15/03
Viene offerta alle aziende la possibilità di partecipare a dei tavoli di lavoro per realizzare strumenti operativi per la gestione della sostenibilità d’impresa. La prima edizione di RE-FIL ha interessato le filiere del tessile, metalmeccanico e packaging/alimentare, mentre la seconda edizione lavorerà sulle filiere del turismo e del legno arredo.
In particolare, l’iniziativa RE-FIL prevede un impianto articolato in due fasi:
- una prima fase di costituzione di due tavoli di lavoro fra imprese (suddivise per filiera nei seguenti settore: turismo, legno/arredo) con momenti di sensibilizzazione e formazione, ricognizione partecipata e analisi dei bisogni, che si articolerà nel periodo febbraio-marzo 2023.
- una seconda fase di riunioni periodiche con le imprese aderenti ai tavoli di lavoro per filiera finalizzare a sviluppare strategie e strumenti operativi aziendali, che si svolgerà nel periodo tra aprile-giugno 2023.
Il progetto si concluderà con la realizzazione di strumenti operativi (tool), per facilitare la gestione di una problematica di sostenibilita evidenziata e definita insieme durante il confronto tra le imprese partecipanti ai tavoli di lavoro.
Potranno manifestare l'interesse a partecipare all'iniziativa, entro il 15 marzo 2023, le imprese del settore turismo e legno/arredo, con sede legale e/o operativa in provincia di Como o di Lecco
Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla circolare di riferimento circolare di riferimento
OPPORTUNITA’ IN CORSO PER LE AZIENDE
Moduli formativi sui temi della responsabilità sociale d’impresa (CSR)
È stato avviato un percorso formativo in collaborazione con il gruppo CSR Ticino, Camera di Commercio di Como-Lecco e Confindustria Como e supportato finanziariamente dalla Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) del Cantone Ticino e della Camera di Commercio di Como-Lecco.
Attualmente è in corso l’edizione 2023, destinata a Micro Piccole e Medie Imprese con sede operativa in provincia di Como e Lecco.
La formazione proposta dal progetto SMART si pone l’obiettivo di creare una cultura condivisa sul tema e di fornire strumenti di gestione aziendale della CSR e della sostenibilità in tutte le sue accezioni, rafforzando i legami con le istituzioni economiche e le imprese del territorio. In particolare, i corsi affrontano specifiche tematiche nell’ambito dei seguenti macro-temi: CSR e governance, CSR e mercato, CSR e risorse umane, CSR e relazioni con la comunità, CSR e gestione ambientale, CSR e comunicazione.
WebLab sulla Responsabilità Sociale d’Impresa
I weblab “Responsabilità sociale d’impresa” del Progetto Smart rappresentano un breve e qualificato percorso formativo online che si propone di presentare i principali contenuti della CSR,
I corsi, suddivisi in sei argomenti, sono tenuti da:
DI seguito il link per guardare i WebLab
Cassetta degli attrezzi
Con l’obiettivo di accompagnare le imprese lariane verso la sostenibilità la Camera di Commercio Como-Lecco ha reso disponibile una “Cassetta degli attrezzi” che contiene strumenti operativi e semplificati, realizzati sotto la direzione scientifica di importanti università ed esperti, che le imprese possono utilizzare per facilitare il proprio percorso verso la sostenibilità.
Tra questi si trova il podcast di Progetto Smart suddiviso in 7 puntate dedicate alle tematiche della Sostenibilità. E' possibile ascoltare il podcast su Anchor.fm, su tutte le principali piattaforme di streaming, sul sito di Progetto SMART e sul canale Youtube di Progetto SMART.
Per andare alla cassetta degli attrezzi clicca QUI
Per maggiori informazioni
Dott.ssa Salemme Caterina – Responsabile Area Sostenibilità Confindustria Como
e- mail: c.salemme@confindustriacomo.it
Dott.ssa Gervasoni Giorgia – Area Sostenibilità Confindustria Como
e-mail: g.gervasoni@confindustriacomo.it