Questi incontri si pongono l’obiettivo di fornire alle aziende visione, metodo e opportuni strumenti per gestire e concretizzare tale approccio.
Gli appuntamenti si svolgeranno in presenza presso la sede di Confindustria Como – via Raimondi, 1.
Relatori degli incontri saranno il dott. Pierdavide Montonati e il dott. Marco Brusati, componenti del Comitato tecnico scientifico della “Cabina di regia sostenibilità” di Confindustria Como e partner tecnici di Unindustria Servizi srl.
Sarà anche occasione di confronto con testimonianze aziendali che parteciperanno ad ogni incontro sui temi specifici trattati.
Le aziende interessate possono effettuare l’iscrizione a questo LINK.
Qui di seguito il programma degli appuntamenti.
Primo incontro 18.05.2022 ore 16.30
PERCHÉ INTRAPRENDERE UN PERCORSO DI SOSTENIBILITÀ DI IMPRESA
La sostenibilità è il paradigma chiave che deve necessariamente entrare nell’agenda strategica di ogni impresa che desideri davvero godere di buona salute nel futuro.
È un approccio imprescindibile per affrontare i profondi cambiamenti sociali ed economico-produttivi in atto e non tenerne conto significa mettere a rischio non solo la competitività, ma il futuro stesso delle aziende.
Nel corso dell’incontro verranno illustrati gli scenari di transizione socio-economico-ambientale in atto, i fattori di spinta che rendono imprescindibile l’approccio integrato di sostenibilità di impresa (mondo finanziario, clienti, catena di fornitura, ecc.), nonché le evoluzioni normative che renderanno sempre più necessario e non più opzionale saper misurare non solo le proprie performance economiche, ma anche quelle ambientali e sociali (interne ed esterne).
Testimonianza aziendale: Giorgio Buzzi, Presidente di LUCEFIN SPA.
Secondo incontro 16.06.2022 ore 16.30
COME PIANIFICARE E RENDERE OPERATIVO IL PROPRIO APPROCCIO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE
Per mettere a frutto le risorse investite all'interno delle aziende è necessario avere una gestione integrata e sistemica della sostenibilità.
Durante l’incontro verranno illustrati i passi e gli strumenti attraverso i quali l’azienda può dotarsi di una visione critica, aggiornata e quantificata del proprio grado di sostenibilità, nonché gli step del percorso che portano alla definizione del piano strategico e operativo di sostenibilità (in termini di obiettivi, azioni, indicatori di performance e risorse necessarie), fino alla possibile rendicontazione delle proprie performance secondo i principali standard riconosciuti.
Interverranno anche delle testimonianze aziendali sul tema.
Terzo incontro 12.09.2022 ore 16.30
COME COMUNICARE ALL’INTERNO E ALL’ESTERNO IL PERCORSO DI SOSTENIBILITÀ
L’efficacia delle politiche e delle azioni di sostenibilità in azienda è determinata da una buona comunicazione interna ed esterna, ovvero dalla necessità di ingaggiare tutti i propri portatori di interesse interagendo con essi in modo sistemico e organizzato.
Durante l’incontro verranno illustrati i principi del processo di stakeholder engagement, gli strumenti e le modalità di ingaggio ed ascolto dei propri dipendenti, nonché gli strumenti e le modalità di coinvolgimento della catena del valore, dai fornitori ai clienti.
Interverranno anche delle testimonianze aziendali sul tema.
Funzionario di riferimento: Caterina Salemme