Il Programma “Luoghi di lavoro che Promuovono Salute – Rete WHP Lombardia” sviluppa il concetto di promozione della salute sul luogo di lavoro e si fonda sul modello promosso dall’OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità - con l’obiettivo prioritario di promuovere cambiamenti organizzativi dei luoghi di lavoro al fine di renderli ambienti favorevoli alla adozione consapevole ed alla diffusione di stili di vita salutari, concorrendo alla prevenzione delle malattie croniche e degenerative.
Confindustria Como inviata e accompagna le aziende a aderire al programma, che attraverso un processo partecipativo e in un’ottica di responsabilità sociale, permette di attivare un percorso interno e graduale di miglioramento.
L’adesione avviene attraverso la messa in atto di "Pratiche raccomandate e sostenibili" finalizzate a favorire un’alimentazione salutare, incentivare uno stile di vita attivo, creare un ambiente libero dal fumo, contrastare comportamenti additivi e migliorare il benessere sul lavoro e in famiglia.
È previsto inoltre il coinvolgimento del Medico Competente e l'adozione di altre pratiche che concorrono a creare un ambiente di lavoro favorevole alla salute e orientato al benessere individuale e collettivo.
L’impatto di tali azioni si riflette sia sulla qualità di vita dei lavoratori che sulla competitività aziendale, oltre che migliorare il clima aziendale e accrescere il senso di appartenenza.
Un’organizzazione di successo, infatti, si basa su lavoratori sani che lavorano in un ambiente favorevole. Allo stesso tempo all’azienda ne deriva:
L’ambiente di lavoro rappresenta un contesto ideale per favorire l’adozione di comportamenti protettivi per la salute, poiché sono delle comunità in cui si costruiscono relazioni stabili e in cui si trascorre gran parte del proprio tempo. Sul luogo di lavoro gli individui sono soggetti a forti stimoli a migliorare, a adottare comportamenti sicuri per sé e per gli altri e ad agire responsabilmente controllando i rischi.
Peraltro, è evidente il legame sinergico tra fattori di rischio comportamentali con le esposizioni professionali. Vi sono inoltre evidenze che indicano come i fattori di rischio individuali aumentano anche il tasso di infortuni sul lavoro. È per questi motivi che si è scelto di investire in tale ambito.
Nell’ambito del Programma gli operatori della Agenzie di Tutela della Salute (ATS) svolgono un ruolo di accompagnamento e orientamento mediante:
Le ATS contribuiscono inoltre allo sviluppo di una Rete tra “Luoghi di lavoro” aderenti al Programma, facilitando la condivisione di esperienze, materiali, strumenti e il dialogo collaborativo tra aderenti e tutti i soggetti della comunità locale che a vario titolo possono contribuire al raggiungimento degli obiettivi di salute che persegue il Programma.
L’ATS rilascia inoltre un attestato di “Luogo di lavoro che promuove salute” - Rete WHP Lombardia ai luoghi di lavoro che hanno messo in atto una o più “pratiche raccomandate”.
Confindustria Como promuove il progetto tra le proprie imprese associate, cercando di massimizzare il più possibile l’adesione con l’obiettivo di coinvolgere tutte le imprese, per diffondere il più possibile queste buone pratiche di promozione della salute (intesa come benessere fisico, psicologico e sociale) nel sistema produttivo locale. L’implementazione di tali pratiche contribuisce infatti anche alla competitività delle aziende agendo sul miglioramento dell’organizzazione aziendale, sul coinvolgimento dei collaboratori, sul loro benessere e sulla produttività. D’altro canto, la diffusione tra i lavoratori una cultura della salute che favorisca il miglioramento della qualità della vita individuale ed organizzativa si estende direttamente e indirettamente anche a tutta la comunità locale con ricadute sull’intero sistema sanitario, in un’ottica di valore condiviso e benessere diffuso.
Consulta il manuale operativo del Programma WHP.
Per maggiori informazioni
Dott. Sergio Marino – Area Relazioni industriali, Previdenza e Welfare
e-mail: sergio.marino@confindutriacomo.it
Dott.ssa Salemme Caterina – Area Ambiente, Territorio e Sicurezza e Sostenibilità Confindustria Como
e- mail: c.salemme@confindutriacomo.it
Dott.ssa Gervasoni Giorgia – Area Sostenibilità Confindustria Como
e-mail: g.gervasoni@confindustriacomo.it