La tutela della Proprietà intellettuale è oggi più che mai strumento di crescita e volano nella generazione di valore di medio e lungo periodo per le aziende, specialmente nelle fasi di internazionalizzazione e sviluppo della competitività. Per questo, a partire dal 17 novembre, Confindustria Como, in collaborazione con AIPPI (Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale), propone un ciclo di tre webinar di approfondimento sugli strumenti e le strategie per la tutela e lo sfruttamento degli intangible asset (in particolare marchi, brevetti, disegni e modelli).
Programma degli incontri:
“La tutela della Proprietà intellettuale: leva di crescita per l’impresa moderna - I marchi”
Agenda
11.00 - Saluti di benvenuto e introduzione all’incontro - Paola Grassi, Responsabile Area Economia d’Impresa, Internazionalizzazione, Innovazione - Confindustria Como; Alessandra Vitagliano, Avvocato e membro del Comitato Esecutivo del Gruppo Italiano AIPPI
11.10 La proprietà intellettuale come valore e leva di crescita per l’internazionalizzazione dell’azienda – Introduzione Avv. Alessandra Vitagliano – Studio Legale Alessandra Vitagliano e Of Counsel Marietti, Gislon e Trupiano S.r.l.
11.20 Marchi – Dalla scelta del naming alla protezione del marchio (anche on line), Avv. Vitagliano, Avv. Cecilia Trevisi – Studio Legale Comma10 - Partner
11.55 La generazione di valore aziendale attraverso la IP - Case study: Marco Lucietti – Consulente di direzione e professore di business strategy – Università La Sapienza, Roma e Andrea Masotti - CEO di Menabò Group S.r.l.
12.15 Q&A
“La tutela della Proprietà intellettuale: leva di crescita per l’impresa moderna – i brevetti e il design” – seguirà programma
“La tutela della Proprietà intellettuale: leva di crescita per l’impresa moderna – L’enforcement dei diritti di proprietà intellettuale” – seguirà programma
I relatori saranno avvocati ed esperti in materia di diritto industriale. I webinar avranno un taglio pratico e includeranno la presentazione di casi di studio e testimonianze imprenditoriali.
Per iscriversi al webinar del 17 novembre, cliccare qui
Il pomeriggio prima dell’evento sarà inviato il link per il collegamento al webinar.
Seguirà nelle prossime settimane il programma dettagliato degli incontri di dicembre e gennaio.
Funzionario di riferimento: Marta Molinero, Paola Grassi