Con il Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73, pubblicato lo stesso giorno sulla Gazzetta Ufficiale ed entrato in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione, sono state introdotte misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali.
Tra le disposizioni previste dal citato decreto viene esteso, con riferimento al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021, il credito d’imposta introdotto, per il solo periodo d’imposta in corso al 10 marzo 2020, dall’articolo 48-bis del D.L. 34/2020 (Decreto Rilancio) a favore degli esercenti attività d’impresa nel settore del tessile, della moda, del calzaturiero e della pelletteria. Tale agevolazione prevede un credito d’imposta pari al 30% del valore delle rimanenze finali di magazzino eccedente la media del medesimo valore registrato nelle tre annualità precedenti, utilizzabile in compensazione, tramite modello F24, nel periodo d’imposta successivo a quello di maturazione.
I soggetti che intendono avvalersi del credito d'imposta in esame devono presentare apposita comunicazione all'Agenzia delle Entrate.
Il credito d'imposta è riconosciuto fino all'esaurimento dell'importo massimo di 95 milioni di euro per l’anno 2021 e di 150 milioni di euro per l’anno 2022, che costituisce limite di spesa.
Con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, da adottare entro il 14 giugno 2021 (20 giorni dall'entrata in vigore del Decreto Sostegni bis) sono stabiliti i criteri per la corretta individuazione dei settori economici in cui operano i soggetti beneficiari del credito d'imposta in esame. Le modalità, i termini di presentazione e il contenuto della comunicazione, sono stabiliti con provvedimento del direttore dell'Agenzia medesima da adottare entro il 24 giugno 2021 (30 giorni dall'entrata in vigore del decreto Sostegni bis), con il quale sono stabilite le modalità per il monitoraggio degli utilizzi del credito d'imposta e del rispetto dei limiti di spesa previsti, nonché le ulteriori disposizioni necessarie per l'attuazione dell’agevolazione in esame.
Funzionari di riferimento: Michele Meroni
Riferimenti:
Testo del Decreto-Legge n. 73 del 25/05/2021 pubblicato sulla G.U. n. 123 del 25/05/2021 (art. 8)