Regione Lombardia sostiene le microimprese lombarde e i lavoratori autonomi con partita IVA individuale che sono stati particolarmente colpiti dalle restrizioni imposte per il contenimento del contagio del Covid-19, mediante dei contributi a fondo perduto a titolo di indennizzo.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 40,5 milioni di euro che sarà ripartita in sette finestre specifiche.
SOGGETTI BENEFICIARI
Microimprese (imprese con meno di 10 dipendenti e un fatturato o totale attivo di bilancio inferiore a 2 milioni di euro) aventi una sede operativa attiva in Lombardia alla data di presentazione della domanda di contributo e trovarsi in almeno una delle seguenti condizioni:
Le imprese dovranno essere in regola con gli obblighi contributivi, secondo le disposizioni legislative vigenti e non trovarsi in una procedura concorsuale per insolvenza.
I soggetti beneficiari devono avere avuto un calo di fatturato di almeno un terzo nel periodo marzo - ottobre 2020, confrontato con il medesimo periodo marzo – ottobre 2019. Questo requisito non è richiesto alle imprese costituite dal 1º gennaio 2019 alle quali è comunque concesso l’accesso al bando.
AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto a titolo di indennizzo per la situazione di disagio causata dalle restrizioni imposte per il contenimento del contagio del Covid-19. Non è previsto alcun vincolo di rendicontazione.
L’entità del contributo per le microimprese varia in base al Codice Ateco primario del soggetto beneficiario. Il contributo massimo è pari a 2.000 euro. Gli importi specifici per ogni attività sono indicati nella tabella di cui all’Appendice 1.
Ogni microimpresa può presentare una sola domanda di contributo.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La presentazione delle domande è prevista in sette finestre ciascuna destinata a filiere e gruppi di beneficiari, secondo il dettaglio di cui all’Appendice 1.
La prima finestra aprirà alle ore 11.00 di lunedì 23 novembre 2020.
Regione Lombardia sospenderà lo sportello qualora il valore delle agevolazioni richieste con le domande pervenute sia superiore del 10% rispetto alla dotazione finanziaria prevista per ciascuna finestra di presentazione. Le domande protocollate che eccedono la dotazione finanziaria saranno poste in lista di attesa.
Le domande dovranno essere presentate entro le ore 17.00 del 27 novembre 2020, salvo precedente esaurimento delle relative dotazioni finanziarie.
Le domande di contributo dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso la piattaforma Bandi Online di Regione Lombardia.
ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO
L’assegnazione del contributo avverrà sulla base di una procedura automatica, secondo l’ordine cronologico di invio telematico della domanda.
L’agevolazione è concessa sulla base del Regime "Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del Covid-19".
Funzionari di riferimento: Sergio Zauli, Marta Molinero
Riferimenti: