Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

 

  

         

Circolare N. 362 - 26/03/2020

Decreto Legge “Cura Italia”- Le indicazioni del MEF su come richiedere la moratoria ex lege per le PMI.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato sul proprio sito alcune indicazioni sulle modalità per richiedere la moratoria ex lege per le PMI prevista dall’art. 56 del DL “Cura Italia”.

Le indicazioni disponibili sul sito del MEF riguardano principalmente:

 

  1. I soggetti a cui presentare la comunicazione

 

  1. Le modalità di invio della comunicazione

 

 

a) I soggetti a cui presentare la comunicazione:

Tutte le banche, intermediari finanziari vigilati e altri soggetti abilitati alla concessione del credito in Italia devono accettare le comunicazioni di moratoria, se ovviamente le stesse comunicazioni rispettano i requisiti previsti dal Decreto legge “Cura Italia”.

  1. Le modalità di invio della comunicazione:

Le comunicazioni possono essere presentate dalle imprese dall’entrata in vigore del Decreto legge “Cura Italia”, cioè dal 17 marzo 2020.

La comunicazione può essere inviata da parte dell’impresa anche via PEC, ovvero attraverso altri meccanismi che consentano di tenere traccia della comunicazione con data certa.

È opportuno che l’impresa comunque contatti la banca o l’intermediario finanziario per valutare le opzioni migliori, tenuto conto che nel Decreto legge “Cura Italia” sono previste anche altre importanti misure a favore delle imprese, ad esempio quelle che prevedono l’intervento del Fondo di garanzia PMI. Le banche possono inoltre offrire ulteriori forme di moratoria, ad esempio quelle previste dall’apposito accordo tra l’Abi e le rappresentanze di impresa, ampliato e rafforzato il 6 marzo scorso.

Nella comunicazione l’impresa deve tra l’altro autodichiarare:

    • il finanziamento per il quale si presenta la comunicazione di moratoria;
    • “di aver subito in via temporanea carenze di liquidità quale conseguenza della diffusione dell’epidemia da COVID-19”;
    • di soddisfare i requisiti per la qualifica di microimpresa, piccola o media impresa;
    • di essere consapevole delle conseguenze civili e penali in caso di dichiarazioni mendaci ai sensi dell’art. 47 DPR 445/2000.

Sul sito del MEF sono disponibili ulteriori dettagli.

 

Funzionari di riferimento: Sergio Zauli, Marta Molinero

 

______
______
CONFINDUSTRIA COMO
Via Raimondi 1 22100 Como
tel 031 23 41 11
fax 031 23 42 50
 

confindustriacomo@confindustriacomo.it
confindustriacomo@pec.confindustriacomo.it
ORARIO DI APERTURA UFFICI:
dal lunedí al Giovedí:
08.30 - 13.00 / 14.00 - 18.00
il Venerdí:
08.30 - 13.00 / 14.00 - 17.00

Come Raggiungerci
Privacy Cookie
Informativa Privacy
RDP - DPO
Trasparenza Erogazioni Pubbliche - Legge n.124/2017
-->
Designed by Ovosodo - Powered by TIM Informatica - © 2017 Via Raimondi, 1 - 22100 Como tel +39 031234111 fax +39 031234250 C.F. 80010020131 e-mail: confindustriacomo@confindustriacomo.it pec: confindustriacomo@pec.confindustriacomo.it
Questo sito utilizza cookie tecnici al fine di garantire la normale navigazione e fruizione del sito.
La prosecuzione della navigazione determina il tacito consenso all'uso dei cookie.     ACCETTA     APPROFONDISCI