L’intesa - fortemente voluta da Piccola Industria Confindustria nell’ambito dell’attività del Programma Gestione Emergenze da questa guidato - è rivolta a facilitare gli approvvigionamenti di mascherine per il sistema industriale e, tramite le donazioni previste da parte delle imprese, per il Sistema Sanitario Nazionale.
L’intesa di fatto semplifica le procedure di sdoganamento dei DPI e delle mascherine chirurgiche ordinate dai nostri associati tramite gli Accordi Quadro che Piccola Industria sta siglando con produttori a elevata capacità produttiva/importatori. Tra l’altro, il 20% della merce ordinata mediante questi Accordi viene donata, dopo gli opportuni controlli di conformità effettuati dall'importatore, al Commissario per l'emergenza.
Grazie alle offerte attualmente previste dagli Accordi Quadro siglati da Piccola Industria, nei prossimi giorni verranno messe a disposizione degli associati circa 2.000.000 di mascherine, tra chirurgiche e FFP2, a norma CE con relative certificazioni e schede tecniche che saranno fornite alle imprese al momento dell’ordine. Altre offerte seguiranno.
Al seguente link https://www.confindustria.it/coronavirus/info-dpi potete trovare le offerte in vigore (che saranno aggiornate costantemente) e le indicazioni necessarie per effettuare gli ordini (che andranno inviati direttamente ai partner con cui sono stati siglati gli accordi seguendo le specifiche indicate nella sezione ad hoc del sito di Confindustria).
Le modalità d’ordine e alcuni chiarimenti sulle offerte di fornitura potete trovarli nell’allegato “Vademecum fornitura DPI”.
Per eventuali ulteriori informazioni è comunque possibile rivolgersi a: fornituracovid@confindustria.it.
PER OGNI FORNITURA RICHIESTA AI FABBRICANTI/VENDITORI/IMPORTATORI PREMURATEVI SEMPRE DI VERIFICARE LA VALIDITÀ DEL CERTIFICATO DI CONFORMITÀ DEL DPI (FFP2) o DEL DISPOSITIVO MEDICO (mascherine chirurgiche).
Il certificato di conformità, per essere valido, deve essere rilasciato da un Organismo di Certificazione Notificato europeo, abilitato per rilasciare la certificazione per quella particolare categoria di dispositivi secondo le rispettive norme di conformità.
Per quanto riguarda le mascherine chirurgiche dispositivo medico si fa riferimento alla Direttiva 93/42/CEE concernente i dispositivi medici e successivo Regolamento EU 745/2017; la norma tecnica di riferimento è la EN 14683.
Per quanto riguarda le mascherine le FFP2 si fa riferimento al Regolamento EU 425/2016 relativo ai Dispositivi di Protezione Individuale; la norma tecnica di riferimento è la EN 149.
A questo LINK potete verificare gli Organismi di Certificazione Notificati e le rispettive abilitazioni al rilascio di conformità per le varie categorie di dispositivi (attraverso la ricerca per Stato).
Potete verificare la veridicità dei singoli certificati attraverso i siti web dei rispettivi Organismi che li hanno rilasciati (attraverso il numero di certificato).
IN CASO NON VI SIA IL CERTIFICATO DI CONFORMITÀ, I FABBRICANTI/VENDITORI/IMPORTATORI DEVONO ESSERE STATI AUTORIZZATI ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DALL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ (ISS) PER LE MASCHERINE CHIRURGICHE E DALL’INAIL PER LE MASCHERE FFP2.
Sul SITO dell’Inail potete verificare l’elenco dei dispositivi di protezione individuale autorizzati e dei relativi fabbricanti/importatori.
Sul SITO dell’ISS trovate le autorizzazioni rilasciate ai fabbricanti/importatori di mascherine chirurgiche.
Per ulteriori approfondimenti in merito segnaliamo il sito di Accredia alle seguenti pagine:
https://www.accredia.it/mascherine/
Segnaliamo inoltre la Circolare N. 514 - 29/04/2020 che riporta una guida resa disponibile dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli al fine di supportare le imprese nello sdoganamento all’importazione delle mascherine e la Circolare N. 442 - 09/04/2020 riguardante la nuova normativa per l'export di prodotti a uso medicale dalla Cina.
Funzionario di riferimento: Caterina Salemme