Il programma Workplace Health Promotion (WHP) sviluppa il concetto di promozione della salute sul luogo di lavoro e presuppone che un’azienda offra ai propri lavoratori opportunità per migliorare la propria salute, riducendo i fattori di rischio generali e in particolare quelli maggiormente implicati nella genesi delle malattie croniche.
I luoghi di lavoro che promuovono la salute, ad esempio, incentivano e favoriscono l’attività fisica, offrono opportunità per smettere di fumare, promuovono un’alimentazione sana, attuano misure per migliorare il benessere sul lavoro e in famiglia.
L’impatto di tali azioni si riflette sia sulla qualità di vita dei lavoratori che sulla competitività aziendale.
Un’organizzazione di successo infatti si basa su lavoratori sani che lavorano in un ambiente favorevole. Allo stesso tempo all’azienda ne deriva:
L’ambiente di lavoro rappresenta un contesto ideale per favorire l’adozione di comportamenti protettivi per la salute, poiché sono delle comunità in cui si costruiscono relazioni stabili e in cui si trascorre gran parte del proprio tempo. Sul luogo di lavoro gli individui sono soggetti a forti stimoli a migliorare, ad adottare comportamenti sicuri per sé e per gli altri e ad agire responsabilmente controllando i rischi.
Peraltro è evidente il legame sinergico tra fattori di rischio comportamentali con le esposizioni professionali. Vi sono inoltre evidenze che indicano come i fattori di rischio individuali aumentano anche il tasso di infortuni sul lavoro.
È per questi motivi che si è scelto di investire in tale ambito.
Il programma della Rete WHP Lombardia è attivato e coordinato localmente dalle Agenzie di Tutela della Salute – ATS locali. In particolare, ATS Insubria sul nostro territorio mette a disposizione delle imprese i propri esperti per condividere procedure e strumenti di lavoro già validati, in un’ottica di efficienza per la selezione delle buone pratiche, tenuto conto delle peculiarità territoriali.
Unindustria Como promuove il progetto tra le proprie imprese associate, cercando di massimizzare il più possibile l’adesione con l’obiettivo di coinvolgere tutte le imprese, per diffondere il più possibile queste buone pratiche di promozione della salute (intesa come benessere fisico, psicologico e sociale) nel sistema produttivo locale. L’implementazione di tali pratiche contribuisce infatti anche alla competitività delle aziende agendo sul miglioramento dell’organizzazione aziendale, sul coinvolgimento dei collaboratori, sul loro benessere e sulla produttività. D’altro canto, la diffusione tra i lavoratori una cultura della salute che favorisca il miglioramento della qualità della vita individuale ed organizzativa si estende direttamente e indirettamente anche a tutta la comunità locale con ricadute sull’intero sistema sanitario, in un’ottica di valore condiviso e benessere diffuso.
Contattateci per capire come aderire e implementare programma WHP Lombardia e per condividere buone pratiche con le altre aziende aderenti alla rete.