Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

 

  

         
La Storia

Negli anni la storia
dell'Associazione

La Storia

NEGLI ANNI LA STORIA
_____

DELL'ASSOCIAZIONE
 

Nel contesto del territorio, gli interessi dei produttori manifatturieri e industriali - così come delle altre tipologie di operatori economici - si esprimono per molti secoli attraverso la Camera di Commercio, un ente che affonda le sue radici nelle istituzioni medioevali ma che nel corso del XVIII e poi soprattutto del XIX secolo trova una sua codificazione organizzativa al passo con le esigenze moderne.

Immagine della Sede dell'Associazione - Anni 20
Via Raimondi angolo Via Diaz, sede dell'Unione Industriali di Como, negli anni Venti.
È stata utilizzata fino al 1958, anno in cui È iniziata la costruzione dell'attuale edificio.

È solo alla fine dell'Ottocento, quando il settore propriamente industriale del Comasco conosce una notevole crescita, che all'interno del mondo imprenditoriale si affaccia la richiesta di un'organizzazione che si faccia carico delle istanze specifiche di tale comparto produttivo.

Nel 1900-1901 il dibattito intorno a questi temi produce la costituzione di una nuova "Associazione per gli interessi comaschi" o, come viene più spesso definita, "Associazione per gli interessi di Como", in cui anche gli interessi industriali vengono riassunti nelle più ampie e trasversali problematiche legate alla promozione della città nel suo complesso: un atteggiamento che aveva già trovato una sua altissima espressione nell'Esposizione Voltiana del 1899 che aveva celebrato, insieme al genio comasco di Volta e alle novità dell'elettricità, anche le eccellenze della produzione manifatturiera comasca.

Questo primo sforzo viene comunque giudicato troppo generalista, tanto che nel 1903-1904 si dà vita a un nuovo raggruppamento imprenditoriale,

questa volta centrato sul settore tessile, che rappresenta in questa fase storica la parte più dinamica dell'economia del territorio. Nasce così l'"Associazione Italiana Fabbricanti Seterie" che, esistente fin dal 21 novembre 1903, diviene operativa nella primavera 1904.

Nel 1908, gli stessi obiettivi che avevano dato vita all'"Associazione per gli interessi di Como" trovano espressione nella "Federazione Esercenti e Commercianti" (di tanto in tanto indicata sulla stampa anche come "Federazione Esercenti Commercianti e Industriali"); già fondata nel febbraio 1908, a marzo risulta avere oltre 400 inscritti e il 15 aprile 1908 apre i propri uffici di assistenza sindacale. In questo periodo il mondo imprenditoriale è quindi rappresentato da un gruppo cospicuo di associazioni, tanto che nelle "elezioni commerciali" interne alla Camera di Commercio di Como del dicembre 1908 risultano partecipare:

  • Associazione Commerciale Comense
  • Associazione Italiana tra i Fabbricanti di Seterie
  • Associazione fra esercenti e commercianti
  • Associazione per gli interessi di Como

 

Questa situazione appare stabile per qualche anno, anche per l'impatto tragico del lungo primo conflitto mondiale.

Immagine della Nuova Sede dell'Associazione - Anni 50
La nuova sede dell'Unione Industriali di Como, costruita alla fine degli anni Cinquanta sul luogo della precedente. (Pic. Archivio NodoLibri)

Negli anni seguenti, per una più puntuale considerazione delle esigenze del mondo industriale, anche al di là della specificità del mondo tessile, si fa forte la richiesta di nuove forme associative,

così che nel 1919, all'interno della "Federazione Esercenti Commercianti e Industriali" si dà vita a una "Sezione Industrie metallurgiche meccaniche ed affini"; è questa la prima associazione propriamente industriale del territorio (tanto che per prima volta esibisce nella denominazione ufficiale la parola "Industrie"). L'assemblea "per gettare le basi" della sezione di Como si svolge l'8 marzo 1919, cui segue il 23 marzo una riunione "per discutere lo statuto".

Nel 1922 la situazione risulta ormai stabilizzata con la presenza di:

  • Federazione Esercenti Commercianti e Industriali, via Raimondi 1
  • Associazione Industriali metallurgici (Sezione della cit. Federazione), via Raimondi 1
  • Associazione Italiana di Fabbricanti di Seterie, via Parini 4
  • Unione Industriali Arti grafiche ed affini, piazza del Duomo 8

 

Immagine della Sede Attuale dell'Associazione
L'attuale sede di Confindustria Como, al numero 1 di Via Raimondi.

Nel 1926, però, a seguito della riforma dello Stato secondo il modello corporativo voluto dal regime fascista, tutte le associazioni sindacali, di qualsiasi tipo, vengono abolite e ricostituite come apparati dello Stato. Viene quindi fondata anche a Como l'"Unione Industriali", che il 16 luglio 1926 presso la Camera di Commercio nomina il primo consiglio direttivo provvisorio; primo presidente è il grand. uff. Enrico Stucchi; gli uffici sono poi insediati in via Oriani 2.

L'"Unione Industriali" viene poi rifondata nel maggio 1945 all'indomani della Liberazione, dopo lo scioglimento di tutte le istituzioni dello Stato fascista. Il fatto che il rinnovamento dell'istituzione avvenga senza alcuno strascico di polemiche testimonia dell'importanza dell'associazione nel panorama economico del territorio.

 
LINEA DEL TEMPO
_____
CRONOLOGIA GENERALE
CRONOLOGIA dell'ASSOCIAZIONE
CRONOLOGIA LOCALE
1899
Prima Esposizione Voltiana per celebrare il centenario della pila
1900
27 luglio: uccisione di Umberto I a Monza
1900
Settembre: acquedotto industriale Tintoria Comense (la cui stazione di partenza verrà riutilizzata per l'acquedotto industriale del territorio)
1901
28 luglio: apre la Camera del Lavoro a Como
1902
Legge sul lavoro delle donne e dei bambini, promossa dal comasco Paolo Carcano
1903
Gli addetti all'Industria in Italia sono 1.300.000
Brevetto del cono gelato
1903
Agitazioni e scioperi delle maestranze tessili
Abolizione del dazio cittadino
Ottobre: Enrico Musa fonda la "Pro Coltura Popolare"
1904
Gennaio: grande espansione della tessitura serica e della tintoria; rivendicazioni salariali; scioperi
8 luglio: comizio per l'industria serica – molte adesioni e presenze
1905
Statalizzazione delle ferrovie
1905
Gennaio: inizio della produzione di seta artificiale
1906
Lega industriale torinese – prima organizzazione degli industriali
1910
Confederazione Italiana dell'Industria
Riforma delle Camere di Commercio e Industria
1910
Primo sindacalismo cattolico
Ultimazione nuova sede del Setificio
1911-1912
Guerra italo-turca (di Libia)
1913
Prime elezioni a suffragio "universale" maschile
1914
28 luglio: l'impero Austro-Ungarico dichiara guerra alla Serbia. Inizia la prima guerra mondiale
1915-1918
L'Italia è in guerra (24 maggio 1915 - 4 novembre 1918)
1917
6 dicembre: per decreto anche Como e Milano sono "in stato di guerra"
1918
Giugno: razionamenti di guerra
Novembre: feste per la fine della guerra
28 dicembre: accordo tra la Commissione Industriali e quella Operaia. Novità per salari e orari
Febbraio: cresce la forza sindacale Meno ore di lavoro
Luglio: scioperi e calmiere dei prezzi
1919
Fondazione Partito Popolare
Fondazione Movimento nazionale dei Fasci di Combattimento
1919-1921
"Biennio rosso"
1920
Agosto: Mostra Piccole Industrie delle Province di Como e Sondrio
Agitazioni a Milano, a Lecco, occupazione stabilimenti metallurgici
Novembre: elezioni a Como, maggioranza socialista
1921
Gennaio: Fondazione Partito Comunista
1921
22 gennaio: prima assemblea dei Fasci Comaschi
Novembre: Fondazione Partito Nazionale Fascista
1922
Luglio: sciopero generale nazionale (a Como aderiscono anche i sindacati cattolici). Si forma il Comitato Comasco di Difesa Proletaria
1922
28 ottobre: Marcia su Roma
1923
Marzo: iniziano i lavori per l'autostrada Milano-Como
1924
10 giugno: assassinio di Matteotti
27 giugno: Aventino
1925
Autostrada Milano-laghi
Prime trasmissioni radio EIAR
1925
Ottobre: condannati al silenzio i giornali dell'opposizione di Como
1926
3 aprile/2 luglio: leggi dello stato corporativo
6 novembre: leggi fascistissime
1926-1931: Enrico Stucchi presidente
1926-1934: Federico Squarzina direttore
1927
Pubblicazione della Carta del Lavoro – corporativismo fascista
1927
Seconda Esposizione Voltiana per celebrare il centenario della morte dello scienziato
1928
Luglio: inaugurazione ufficiale del Tempio Voltiano
1929
11 febbraio: Patti lateranensi
Crollo di Wall Street e inizio crisi economica
1929
Primi esempi di Razionalismo architettonico
1931-1932: Marino Marzorati presidente
1932-1937: Amedeo Celle presidente
1932
Febbraio: inizio costruzione Casa del Fascio di Terragni, ultimata nel 1936
1934
Perfezionamento del sistema corporativo
Costituzione Terzo Reich
1934-1937: Giovanni Soleri direttore
1935
Spedizione in Etiopia, sanzioni all'Italia, cui fa seguito l'autarchia
1936
9 maggio: proclamazione impero
1937-1939: Mario Dosi direttore
1937-1941: Enrico Campi presidente
1938
Emanazione delle leggi razziali
1939
Maggio: Patto d'Acciaio
1 settembre: la Germania invade la Polonia. Inizio seconda guerra mondiale
1939-1941: Aligi Brunialti direttore
1940-1945
10 giugno: dichiarazione di guerra dell'Italia
seconda guerra mondiale
1941-1943: Onofrio Milella direttore
1941-1945: Luigi Aliverti presidente
1943-1945: Manfredo Colasanti direttore
1943
25 luglio: prima caduta del fascismo
8 settembre: armistizio con gli Alleati
23 settembre: nascita della Repubblica Sociale Italiana
1943
Settembre: le truppe naziste occupano
Como; la Resistenza si organizza
1944
Marzo: sciopero nazionale nelle fabbriche, si fermano anche le fabbriche comasche e lecchesi
1944
9 giugno: patto sindacale
Giugno: liberazione di Roma, sbarco in Normandia
1944
Resistenza e antifascismo sul Lago di Como
1945
25 aprile: Insurrezione generale per la Liberazione
1945
27 aprile: Mussolini arrestato a Musso
28 aprile: Mussolini fucilato a Giulino di Mezzegra
28 aprile: Como è liberata dalle forze partigiane e gli Alleati entrano in città
6 e 9 agosto: bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki
6 dicembre: accordo CGIL – Confindustria
1945: Franco Boselli commissario
1945: Alberto Pizzocchero direttore
1945-1972: Emilio Sancassani presidenteb>1945-1956: Cosimo Vestuti direttore
1946
2 giugno: referendum monarchia-repubblica
Elezioni costituente
1948
1 gennaio: entra in vigore la nuova Costituzione
18 aprile: elezioni
Settembre: rottura dell'unità sindacale
1949-1955
Primo settennato del Piano INA-Casa, durante il quale vengono realizzate numerose case per i dipendenti delle Primo settennato del Piano INA-Casa, durante il quale vengono realizzate numerose case per i dipendenti delle maestranze
1950
24 giugno: Mostra Artigiana del Lario
1952
Prime trasmissioni televisive sperimentali della RAI
16 giugno: adesione dell'Italia alla Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA)
1954
Costituzione della RAI
1955
Approvato il piano decennale per le Autostrade, è uno dei primi sintomi della motorizzazione di massa
1955
Prima selettiva del mobile a Cantù
1956-1979: Achille Baglioni direttore
1956-1962
Secondo settennato del Piano InaCasa
1957
Accordo sulla scala mobile tra Confindustria e sindacati
25 marzo: istituzione della Comunità Economica Europea (CEE)
Primi moderni supermercati
Nasce Carosello
1957
Febbraio: missione di industriali serici comaschi in Messico e a Cuba
1959
Codice della strada
dal 1960
Boom economico
1963
Maggio: successo degli Artigiani comaschi alla Mostra Internazionale di Firenze
1966
22 maggio: istituzione dell'ora legale
1968-1969
Manifestazioni studentesche e Autunno caldo sindacale
1969
Febbraio: concorso internazionale bandito dalla Camera di Commercio per il "Centro turistico di Como e del Lario"
1969
20 luglio: primo allunaggio
12 dicembre: strage di Piazza Fontana
1971
7 ottobre: riforma fiscale, entra in vigore l'IVA
1971
Luglio: miglioramento trasporti, nuove linee autobus
1973
Crisi petrolifera mondiale, si risponde con la cosiddetta "austerity"
1973
Inaugurazione Elmepe a Erba
1975
Accordo Confindustria-sindacati sul punto unico di contingenza
1976-1978: Pierluigi Tajana presidente
1978-1980: Vincenzo Dellacà presidente
1978
16 marzo - 9 maggio: Rapimento e uccisione dell'on. Aldo Moro
1979-2005: Roberto Brunialti direttore
1980
2 agosto: strage alla stazione di Bologna
1980
Chiusura della Ticosa
1980-1985
Diffusione di massa dei computer
Diffusione del telefax
1981
Tessile di Como
1981-1984 :Carlo Ripamonti presidente
1983
25 aprile: simposio internazionale sull'industria della seta
1984-1988: Umberto Zamaroni presidente
1987
28 luglio: Frana in Valtellina
1989-1992: Martino Verga presidente
1990-1994
Prima diffusione di massa dei telefoni cellulari
1991
Immigrazione dall'Albania
1992
7 febbraio: firmato a Maastricht l'atto di fondazione dell'Unione Europea
1993-1994: Marco Santi presidente
1995-1998: Claudio Taiana presidente
1995-1996
Diffusione di Internet
1996
5-6 maggio: visita del pontefice Giovanni Paolo II a Como
1999
1 gennaio: entra in vigore l'euro
1999-2002: Giacomo Castiglioni presidente
2001
Finanziamento dell'illuminazione del Monumento ai Caduti di Como
2003-2007: Giorgio Carcano presidente
2004
29 ottobre: firma della nuova Costituzione Europea
dal 2005: Antonello Regazzoni direttore
2007
12-13 settembre: prima conferenza a Roma sui cambiamenti climatici
2007: Mario Cantaluppi presidente f.f.
2007-2011: Ambrogio Taborelli presidente
2008
Crisi finanziaria internazionale
2009
Settembre: costituzione del Tavolo competitività con Comune di Como, Camera di Commercio e associazioni datoriali (segue al tavolo della crisi)
2011-2015: Francesco Verga presidente
2015-2019: Fabio Porro presidente
2019: Claudio Gerosa presidente f.f.
2019: dal 7 maggio Aram Manoukian presidente
Sfoglia il pdf a schermo intero
______
______
CONFINDUSTRIA COMO
Via Raimondi 1 22100 Como
tel 031 23 41 11
fax 031 23 42 50
 

confindustriacomo@confindustriacomo.it
confindustriacomo@pec.confindustriacomo.it
ORARIO DI APERTURA UFFICI:
dal lunedí al Giovedí:
08.30 - 13.00 / 14.00 - 18.00
il Venerdí:
08.30 - 13.00 / 14.00 - 17.00

Come Raggiungerci
Privacy Cookie
Informativa Privacy
RDP - DPO
Trasparenza Erogazioni Pubbliche - Legge n.124/2017
-->
Designed by Ovosodo - Powered by TIM Informatica - © 2017 Via Raimondi, 1 - 22100 Como tel +39 031234111 fax +39 031234250 C.F. 80010020131 e-mail: confindustriacomo@confindustriacomo.it pec: confindustriacomo@pec.confindustriacomo.it
Questo sito utilizza cookie tecnici al fine di garantire la normale navigazione e fruizione del sito.
La prosecuzione della navigazione determina il tacito consenso all'uso dei cookie.     ACCETTA     APPROFONDISCI