Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
(Versione stampabile)  

Circolare N. 475 - 17/04/2020

Verifiche ATS Insubria sull’applicazione del Protocollo anti-contagio nelle aziende tramite questionario di autocertificazione – invio entro 30 aprile p.v.

ATS Insubria, in collaborazione con la Prefettura, ha predisposto un questionario che le aziende in attività devono compilare e restituire entro il 30 aprile p.v. per verificare l’applicazione del Protocollo del 14 marzo condiviso con le parti sociali.

Ricordiamo infatti, che la prosecuzione delle attività produttive può avvenire solo in presenza di condizioni che assicurino alle persone che lavorano adeguati livelli di protezione, ovvero se rispettano i contenuti del protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, condiviso tra il Governo e le parti sociali il 14.03.2020, ai sensi dell’art. 2, comma 10 del DPCM del 10 aprile 2020.

 

Il controllo dell'applicazione delle misure previste per il contenimento del rischio COVID-19 spetta alla Prefettura. Per tale scopo, in collaborazione con la Prefettura di Como, l’U.O.C Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria ha predisposto il questionario di autocertificazione che trovate in allegato.

Esso può costituire anche uno strumento di autovalutazione rispetto alle misure di prevenzione messe in atto in azienda.

 

Occorre compilare il questionario con il coinvolgimento e la sottoscrizione da parte delle figure del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale.

 

Il questionario compilato e firmato va mandato entro giovedì 30 aprile ai seguenti indirizzi mail:

segreteria.psal.co@pec.ats-insubria.it

segreteria.psal.olgiate@pec.ats-insubria.it  

e per conoscenza agli indirizzi mail:

peverellic@ats-insubria.it

gennag@ats-insubria.it  

 

ATS Insubria precisa che verranno effettuati controlli ispettivi a campione e con priorità in caso di mancata restituzione del questionario.

 

Segnaliamo in particolare che al punto 17 del questionario occorre rispondere affermativamente se le “protezioni individuali monouso” vengono usate come dispositivi di protezione individuale per quelle attività che non rispettano almeno 1 metro di distanza interpersonale tra i lavoratori; altrimenti è possibile rispondere anche negativamente.

 

Riguardo al punto 18 invece, specifichiamo che i rifiuti rappresentati da DPI (mascherine, guanti, etc.) utilizzati come prevenzione al contagio da Covid-19 e i fazzoletti di carta, devono essere assimilati agli urbani e devono essere conferiti al gestore del servizio nella frazione dei rifiuti indifferenziati (ai sensi del punto 3 dell’Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale del 01/04/2020, n. 52 pubblicata sul BURL – S.O. n. 14 del 02/04/2020). Quindi potete specificare eventualmente questo riferimento nelle note.

 

Gli uffici dell’Associazione rimangono a disposizione per ogni ulteriore informazione e/o chiarimento.

 

Unindustria Servizi srl inoltre può supportare le aziende in caso di necessità per la valutazione operativa delle misure di contenimento del rischio da Covid-19 in azienda e la redazione del relativo protocollo (contatti: ing. Michele Ferè tel. 031234262).

 

Funzionari di riferimento: Caterina Salemme


Sito di provenienza: Confindustria Como - https://www.confindustriacomo.it